
Recensioni (122)
di Matteo Majorano
Ovvero come i mestieri non sempre aiutino a scrivere bene.
di Giusi Alessandra Falco
Perché, a volte, i libri belli arrivano tutti insieme
Il Salon du livre di Parigi ha più di quarant'anni e li dimostra tutti. Avevo cominciato a frequentare il Salon negli anni Novanta, e la manifestazione esprimeva ancora la curiosità brillante
di Marinella Termite
Situazioni e personaggi incongrui, sincronie insolite neutralizzano stereotipi e paradossi linguistici e narrativi.
di Giusi Alessandra Falco
Questa settimana, vi proponiamo tre testi scritti da tre autori invitati agli eventi previsti dal Salon du Livre, che si terrà a Parigi dal 21 al 24 marzo.
di Giusi Alessandra Falco
Ancora una volta, Marie Darrieussecq, con la sua scrittura, riesce a dar forma ad alcuni fantasmi che animano i luoghi comuni più solidi del genere umano.
di Giusi Alessandra Falco
Questa settimana, condividiamo con voi la lettura di tre opere poetiche contemporanee ed di un sito internet, vera e propria finestra aperta sui nuovi rumori.
Sono le direzioni inattese della vita, quelle descritte da Djian nei suoi romanzi, sono le svolte improvvise nella quotidianità degli uomini che determinano la nascita di una storia, di un inizio nuovo.
Questa settimana, condividiamo con voi due letture ed un film: tre modi in cui l'illusione artistica sottrae la scena al primitivismo realistico.
Ispirato ad una tela di Guy Oberson, l'ultimo romanzo di Nancy Huston, Danse noire è un testo al limite tra diverse arti, letteratura, cinema, musica, danza.