
Recensioni (122)
di Matteo Majorano
Non è facile, ma, prima o poi, qualcuno deve dirlo. Ci sono appuntamenti, per così dire, culturali o artistici che si producono all'ombra di una falsa coscienza della cultura e dell'arte.
di Giusi Alessandra Falco
È un'illusione dell'uomo quella di vivere nella sola realtà possibile, è una favola raccontata per rassicurarsi, quella della solitudine cosmica del genere umano,
di Salvatore Pepe
Tredici racconti, tredici voci di donne accomunate tutte dall'esperienza della gravidanza, per cercare, ogni volta, l'unicità, in una situazione per natura ripetitiva.
di Valeria Gramigna
Il progetto di costruzione di un ponte che colleghi le due rive del Bosforo, e con esse due civiltà distanti, è un pretesto per parlare della condizione umana
di Giusi Alessandra Falco
Spesso si crede che, alla base di un romanzo, ci sia la storia di un'anomalia, di una deviazione dal percorso prevedibile delle cose
di Matteo Majorano
La parte più accorta e innovatrice degli scrittori francesi, oggi, tra le altre esperienze di elaborazione della narrazione, sta provando a costruire con le proprie opere una situazione di epocale trasformazione del quadro narrativo.
di Valeria Gramigna
Su un inedito impasto musicale tra le musiche dei Queen e le note eterne di Mozart, Maurice Béjart pensò a questa creazione come omaggio a Jorge Donn, amato compagno e anima dell'allora Ballet du XXème Siècle, ma anche a Freddy Mercury, entrambi prematuramente scomparsi per aids.
di Salvatore Pepe
Da Luigi XIV, passando per l'epopea napoleonica, fino ai fermenti culturali e artistici della Belle Époque, la Francia aveva assunto uno status di perfezione quasi mitico che travalicava i confini della stessa nazione e investiva l'Europa e il mondo intero. Il mito, però, è fantasia; forzato a scontrarsi con la realtà, ne esce inevitabilmente sconfitto.
di Giusi Alessandra Falco
A volte, soltanto a volte, capita di trovare squilibri perfettamente riusciti.
"La vraie vie, la vie enfin découverte et éclaircie, la seule vie par conséquent pleinement vécue, c'est la littérature" – M. Proust, Le temps retrouvé.