
Super User
Scritture in ascolto
SCRITTURE IN ASCOLTO. SENTIMENTI E MUSICA NELLA PROSA FRANCESE CONTEMPORANEA.
Valeria Gramigna
Quodlibet Studio. Lettere. Ultracontemporanea
Critica e storia della letteratura
ISBN 9788822903198
2019, pp. 208
140x215, brossura
€ 20,00
IN LIBRERIA DAL 21/03/2019
IL LIBRO
Secondo quali modalità la musica entra nel romanzo? Quanto può modificare la scrittura contemporanea? Esiste un’efficacia della parola letteraria, soprattutto se intessuta col sonoro, per cogliere alcune sensibilità rappresentative dei nostri giorni? Da sempre la musica attraversa la scrittura, ma è solo di recente che la parola si mette «in ascolto» della musica, come pure di altre arti, per elaborare una forma letteraria più vicina ad una diversa pratica dell’arte e della vita che ad un genere letterario in senso stretto, e capace di «esprimere» le emozioni e i sentimenti, dilatandoli nella concisione. Dalla voce al silenzio, la «musica verbale» si rivela una forma di narrazione possibile, non un’aggiunta alla narrazione, ma un dispositivo critico in sé, che conferisce dinamismo ed energia al testo. Lungi dall’essere una trama ispirata alla musica, la presenza del suono in queste scritture è da leggersi come complemento dell’operazione di scrivere in funzione di una diversa esperienza artistica e umana, per meglio «sentire» il mondo e le sue complessità.
INDICE
Introduzione. Sulla musica e i sentimenti nella narrativa di oggi
Armonie, ovvero la coscienza condivisa
1. Dalla «polifonia» all’«opera totale» di Nancy Huston
2. La «musica» di Andreï Makine
3. La «memoria musicale» di Annie Ernaux
4. I «testi-performance» di Camille Laurens e Lydie Salvayre
5. I «canti della quotidianità» di Jean Rouaud e Dominique Ané
6. I «paesaggi sonori» di Maylis de Kerangal e Mathias Énard
Variazioni, ovvero frammenti dell’io
1. Il «rumore in parola» di Joy Sorman e Anne Savelli
2. Il «romanzo musicale» di Arnaud Cathrine e l’«opera parlata» di Philippe Adam
3. La «parola cantata» in Jean-Jacques Schuhl e Chloé Delaume
4. I «drammi sonori» di Régine Detambel e Violaine Schwartz
5. Emozioni sottovoce: Sandrine Willems e Gaëlle Josse
6. La «parola errante» di Cécile Wajsbrot
Altre voci, ovvero la dissonanza del mondo
1. Il «concerto letterario» di Dominique Ané
2. Le «voci convergenti» di Claudine Galéa
3. «Scritture ready-made»: Pierric Bailly e Cyrille Martinez
4. Trame sonore: Jocelyn Bonnerave, Alizé Meurisse e Olivier Benyahya
5. Le «fiabe in canto» di Mathias Malzieu
6. La «voce» di Célia Houdart
Conclusione. Scritture «sonore» per «sentire» il mondo
Bibliografia
Indice dei nomi
L'AUTORE
Valeria Gramigna è ricercatrice presso l’Università di Bari. La sua attività si svolge nell’ambito del Groupe de Recherche sur l’Extrême Contemporain (Grec). Tra i suoi lavori si segnalano la monografia Dans l’encre de la danse (Edizioni B.A. Graphis, Bari 2006) e il progetto della prima Bibliographie des études sur la prose française de l’extrême contemporain en Italie (Edizioni B.A. Graphis, Bari 2007, seconda edizione rivista e aumentata nel 2010), nonché la cura del volume Tradurre. Voci dagli altri (Edizioni B.A. Graphis, Bari 2007).
RASSEGNA STAMPA
Adolescences méditerranéennes : Les romans
![]() |
Clèves racconta la scoperta dell’amore e della sessualità di una bambina, nella provincia francese, circa trent'anni fa. Marie Darrieussecq descrive un mondo di bambini che cambiano, lontani dagli adulti che non vedono nulla e che, quando vedono, non capiscono nulla. Le tre parti del libro – "Averlo" (il ciclo), "Farlo" (l’amore), "Farlo di nuovo" (l’amore, ancora una volta, ovviamente: una sola volta non è mai abbastanza, specialmente in questo caso) – dettano la temporalità e la drammaturgia del romanzo. |
|
![]() |
Marta Sanz In Daniela Astor y la caja negra, due ragazze vivono in un mondo parallelo: Catalina mangia mollica di pane per far crescere le tette, legge di nascosto riviste rosa e si chiude nella sua stanza per giocare con Angelica, la sua migliore amica. Lì si trasformano in Daniela Astor e Gloria Adriano, imitando quelle attrici che, negli anni del destape, del nudo come bene di consumo, stanno creando uno stereotipo che non corrisponde a quello delle loro madri. Tuttavia, la realtà prende una svolta inaspettata che le costringe a decidere chi sono.
|
|
![]() |
Giorgio Vasta Il tempo materiale fotografa l’Italia nell'attimo in cui essa perde definitivamente l’innocenza: nel 1978, tre ragazzini si affacciano al mondo. Da Palermo, Nimbo e i suoi amici sentono il vento di Roma nell'annus horribilis della storia repubblicana - le Brigate Rosse e il sequestro Moro - e, disgustati dal provincialismo senza scampo dell'Italia, si scollano lentamente dalla realtà fondando una loro cellula terrorista. Per Nimbo, è l'inizio di una discesa notturna che riproduce in scala tutto il peso tragico di quegli anni.
|
|
![]() |
Alice Zeniter Attraverso il ritratto di tre generazioni, L'arte di perdere canta l'amore di una famiglia prigioniera di un passato tenace. Naïma si sente francese; per lei l'Algeria è una filastrocca incomprensibile cantata dalla nonna, sono i capelli ricci ereditati da suo padre, nonché la schiera di zii e zie riuniti per i banchetti a base di couscous. Che significa avere un nonno harki? E per quale motivo suo padre non ha mai voluto parlare della sua infanzia e della sua adolescenza? |
Isabelle Desesquelles, Prix femina des lycéens 2108
Isabelle Desesquelles Je voudrais que la nuit me prenne
PRIX FEMINA DES LYCÉENS 2018
Les questions des étudiants… aux écrivains
Les auteurs finalistes du Prix Murat dialoguent avec les étudiants des Pouilles.
Prix Murat 2019 : Les lycées
Cette année, trente-deux lycées participent à la 10ème édition du Prix Murat.
Un grand merci à tous les enseignants pour leur travail!
IISS Giulio Cesare, Bari. G. Falconieri, M. Giangualano, I. Lastilla, D. Manzari, R. Monaco, R. Moretti, F. Bertéa • IISS Romanazzi, Bari. E. Barone • IISS Luxemburg, Acquaviva delle Fonti. F. Pavone • Liceo Scientifico e Linguistico Federico II di Svevia, Altamura. A. Gallo • IISS Carafa, Andria. F. Gesù, S. Falco • IISS Colasanto, Andria. L. D. Gammarrota • IISS Lotti-Umberto I, Andria. M. Pertoso, F. Vangi, S. Baba Aissa • Liceo Statale Troya, Andria. L. Berardino, M. T. Leone, M. Roberto • IISS Garrone, Barletta-Canosa. S. Nuovo, O. C. Di Donna, C. Lattanzio, N. Di Trani, M. Colonna, P. Gentile, M. T. Romito • Liceo Scientifico Statale Cafiero, Barletta. E. De Lucia, L. Franzese, G. Camassa, F. Lavalle • IISS Dell’Olio, Bisceglie. V. Di Noia • Liceo Sylos Classico-Linguistico-Economico Sociale, Bitonto. V. Abbrescia, E. Amendolagine, A. Morea, M. Occhiogrosso • Liceo Palumbo, Brindisi. M. G. Bruno, D. Grand-Homme, M. A. Murri, L. Schiavone • IISS Flacco, Castellaneta. E. Granito • IPSEOA Salvemini, Fasano. A. Cupertino • Liceo Scientifico Da Vinci, Fasano. V. Franchini, G. Leone • IISS Einaudi-Grieco, Foggia. M. R. Marchesino, P. Palma, A. Troiano • IISS Einaudi, Manduria. T. Marino, C. Fabbiano • IISS Da Vinci, Martina Franca. R. Borgia, L. Conti, I. Nenna, F. De Vitis • Liceo Tito Livio, Martina Franca. M. Basile, M. Salamina, A. Trani, I. Lailler • IISS De Ruggieri, Massafra. D. Ariete, I. Lailler • Liceo Stigliani, Matera. B. Esposito, M. Scarangella, C. Giacalone • SSML Mandela, Matera. S. Pollastri • IISS Da Vinci-Majorana, Mola di Bari. A. Bertossi, G. Rossani • Liceo Majorana-Laterza, Putignano. F. Lovece, T. De Michele, A. Gabrieli • Liceo Scientifico e Linguistico Tedone, Ruvo di Puglia. M. Chiapperini • IISS Dell’Aquila, San Ferdinando di Puglia. R. Faranna, C. Digregorio • IISS Del Prete-Falcone, Sava. A. R. La Gioia • Liceo Linguistico, Spinazzola. M. P. Bevilacqua • IISS Ferraris, Taranto. A. Di Stani, G. Marano • ITES Pitagora, Taranto. P. Quatraro • Liceo Linguistico Aristosseno, Taranto. A.-M. D’Elia, M. Galeone, A. Laguardia, M. Majchrzak, S. Mulas, A. Palmieri, A. Parente, M. Parente, G. Schiavone, A. Scuro.
Incontro con David Lopez
Venerdi 19 ottobre, ore 17:00 - Alliance Française, Bari
Incontro con l'autore DAVID LOPEZ
Presentazione del romanzo Fief
Prix Murat 2019: Vidéos de présentation des romans finalistes
Retrouvez toutes les vidéos de la présentation des roman finalistes du prix Murat 2019.
Prix Murat 2019: Rencontre avec les professeurs de français
Premier rendez-vous du Murat 2019 !
Le 26 septembre a eu lieu, à l'Université de Bari, la première rencontre du prix Murat 2019 entre les membres du GREC et les professeurs de français de différents lycées des Pouilles participants à cette initiative. Cette demi-journée a été l'occasion de partager leurs premières impressions de lecture sur les trois romans finalistes de la dixième édition du prix Murat.
Dans l'eau je suis chez moi
Aliona Gloukhova, Dans l'eau je suis chez moi, Paris, Verticales, 2018, 117 p.
Faire mouche
Vincent Almendros, Faire mouche, Paris, Minuit, 2018, 127 p.