
La giostra dei sentimenti (5)
Il convegno La giostra dei sentimenti - La ronde des sentiments si svolgerà i prossimi 15 e 16 ottobre, presso l'Università degli studi di Bari, nell'ambito della settima edizione delle Journées sur l'extrême contemporain e chiuderà le attività scientifiche del PRIN 2009.
La ronde des sentiments: diretta video e su twitter
Scritto da Super UserPotrete seguire in diretta video-streaming il convegno La giostra dei sentimenti - La ronde des sentiments, cliccando qui. Un link vi collegherà al sito eventi.ict.uniba.it/diretta.
Inoltre, potrete seguire la diretta anche su twitter e interagire con noi, cliccando qui, o cercandoci all'url: https://twitter.com/grec_uniba. Troverete gli ultimi aggiornamenti sulle conferenze e i dibattiti in corso, e le prime foto dell'evento #LaRondeDesSentiments.
Vi aspettiamo!
Di seguito, il programma del convegno:
Ecco il programma definitivo del convegno La giostra dei sentimenti - La ronde des sentiments, che si terrà a Bari i prossimi 14-15 e 17 ottobre, e che vedrà la letteratura e l'arte contemporanee protagoniste di tre giornate di incontri e dibattiti.
Geografia del convegno "La giostra dei sentimenti": ecco chi interverrà
Scritto da Super UserItalia, Francia, Germania, Stati Uniti, Canada, Australia: sono queste le coordinate geografiche della settima edizione delle “Journées sur l'extrême contemporain”.
Di seguito, pubblichiamo un elenco provvisorio degli intellettuali, scrittori e artisti che interverranno al convegno “La ronde des sentiments/La giostra dei sentimenti” (Bari, 14-15 ottobre 2013), col titolo dell'intervento che proporranno.
Riferimenti bibliografici
Questi titoli rappresentano un contributo limitato e provvisorio alla compilazione di una bibliografia sui sentimenti, argomento di per sé complesso, mutevole e sfuggente. Ai lettori chiediamo di farci giungere i loro suggerimenti.
(I titoli in azzurro sono quelli che ci hanno segnalato i nostri lettori).
La critica tematica, in quanto quadro concettuale predeterminato, poggia su analisi di ricorrenze che fungono da assi portanti dell'immaginario condensato in scrittura letteraria. Secondo la definizione di Menachem Brinker ("Poétique", fév. 1985, n.64), i temi sono «choses dont l'oeuvre traite de façon significative et importante». Spazio di organizzazione della tessitura narrativa, i temi si organizzano e organizzano l'opera, garantendo consistenza, orientamento, dinamica e anche riuscita o fallimento del testo. Essi concorrono alla evocazione di quella parte non ancora espressa dell'esperienza umana e rappresentano aree di confluenza e di stabilizzazione della creatività narrativa. Questo processo determina la varietà e la complessità dei temi, la loro evoluzione e permette di effettuare accorpamenti e distinzioni tra le opere.