
Collane (35)
Categorie figlie

Ultracontemporanea (16)
QUODLIBET STUDIO. LETTERE. ULTRACONTEMPORANEA
Collana fondata da Matteo Majorano
Collana diretta da Laurent Demanze, Marie Thérèse Jacquet, Marinella Termite
Comitato scientifico: Bruno Blanckeman (Sorbonne Nouvelle - Paris 3), Barbara Havercroft (Toronto), Thomas Pavel (Chicago), Dominique Rabaté (Paris 7), Fabio Scotto (Bergamo), Dominique Viart (Paris Nanterre)
Visualizza articoli ...
Margini critici / Marges critiques (15)
B.A. GRAPHIS. MARGINI CRITICI / MARGES CRITIQUE.
La collana “Marges critiques/Margini critici”, fondata e diretta da Matteo Majorano, ha raccolto in quindici volumi gli studi sulla produzione francese attuale (monografie, miscellanee degli atti delle prime cinque edizioni delle Journées sur l’extrême contemporain – organizzate dal Groupe de Recherche sur l’Extrême Contemporain -, antologie di autori, bibliografie di supporto all’attività di ricerca in questo specifico settore).
Comitato scientifico: Bruno Blanckeman, Marie Thérèse Jacquet, Valerio Magrelli, Gianfranco Rubino, Dominique Viart, Jean-Bernard Vray
Visualizza articoli ...
Tradurre (4)
B.A. GRAPHIS. TRADURRE.
Tradurre è la collana del Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze e Mediterranee dell’Università di Bari, dedicata al “tradurre” nei suoi molteplici aspetti. Accoglie traduzioni da lingua ed epoche diverse – accompagnate o meno da testi in lingua originale – e offre strumenti e prospettive d’analisi. La collana inoltre è aperta alla sperimentazione informatica, in un’ottica di rinnovamento della ricerca.
Direttore di collana : Marie Thérèse Jacquet
Comitato scientifico: Mirella Conenna, Giovanni Dotoli, Paride Impiombato-Andreani, Paolo Pintacuda, Fernanda Toriello
Visualizza articoli ...
SCRITTURE IN ASCOLTO. SENTIMENTI E MUSICA NELLA PROSA FRANCESE CONTEMPORANEA.
Valeria Gramigna
Quodlibet Studio. Lettere. Ultracontemporanea
Critica e storia della letteratura
ISBN 9788822903198
2019, pp. 208
140x215, brossura
€ 20,00
IN LIBRERIA DAL 21/03/2019
IL LIBRO
Secondo quali modalità la musica entra nel romanzo? Quanto può modificare la scrittura contemporanea? Esiste un’efficacia della parola letteraria, soprattutto se intessuta col sonoro, per cogliere alcune sensibilità rappresentative dei nostri giorni? Da sempre la musica attraversa la scrittura, ma è solo di recente che la parola si mette «in ascolto» della musica, come pure di altre arti, per elaborare una forma letteraria più vicina ad una diversa pratica dell’arte e della vita che ad un genere letterario in senso stretto, e capace di «esprimere» le emozioni e i sentimenti, dilatandoli nella concisione. Dalla voce al silenzio, la «musica verbale» si rivela una forma di narrazione possibile, non un’aggiunta alla narrazione, ma un dispositivo critico in sé, che conferisce dinamismo ed energia al testo. Lungi dall’essere una trama ispirata alla musica, la presenza del suono in queste scritture è da leggersi come complemento dell’operazione di scrivere in funzione di una diversa esperienza artistica e umana, per meglio «sentire» il mondo e le sue complessità.
INDICE
Introduzione. Sulla musica e i sentimenti nella narrativa di oggi
Armonie, ovvero la coscienza condivisa
1. Dalla «polifonia» all’«opera totale» di Nancy Huston
2. La «musica» di Andreï Makine
3. La «memoria musicale» di Annie Ernaux
4. I «testi-performance» di Camille Laurens e Lydie Salvayre
5. I «canti della quotidianità» di Jean Rouaud e Dominique Ané
6. I «paesaggi sonori» di Maylis de Kerangal e Mathias Énard
Variazioni, ovvero frammenti dell’io
1. Il «rumore in parola» di Joy Sorman e Anne Savelli
2. Il «romanzo musicale» di Arnaud Cathrine e l’«opera parlata» di Philippe Adam
3. La «parola cantata» in Jean-Jacques Schuhl e Chloé Delaume
4. I «drammi sonori» di Régine Detambel e Violaine Schwartz
5. Emozioni sottovoce: Sandrine Willems e Gaëlle Josse
6. La «parola errante» di Cécile Wajsbrot
Altre voci, ovvero la dissonanza del mondo
1. Il «concerto letterario» di Dominique Ané
2. Le «voci convergenti» di Claudine Galéa
3. «Scritture ready-made»: Pierric Bailly e Cyrille Martinez
4. Trame sonore: Jocelyn Bonnerave, Alizé Meurisse e Olivier Benyahya
5. Le «fiabe in canto» di Mathias Malzieu
6. La «voce» di Célia Houdart
Conclusione. Scritture «sonore» per «sentire» il mondo
Bibliografia
Indice dei nomi
L'AUTORE
Valeria Gramigna è ricercatrice presso l’Università di Bari. La sua attività si svolge nell’ambito del Groupe de Recherche sur l’Extrême Contemporain (Grec). Tra i suoi lavori si segnalano la monografia Dans l’encre de la danse (Edizioni B.A. Graphis, Bari 2006) e il progetto della prima Bibliographie des études sur la prose française de l’extrême contemporain en Italie (Edizioni B.A. Graphis, Bari 2007, seconda edizione rivista e aumentata nel 2010), nonché la cura del volume Tradurre. Voci dagli altri (Edizioni B.A. Graphis, Bari 2007).
RASSEGNA STAMPA