
Collane (35)
Categorie figlie

Ultracontemporanea (16)
QUODLIBET STUDIO. LETTERE. ULTRACONTEMPORANEA
Collana fondata da Matteo Majorano
Collana diretta da Laurent Demanze, Marie Thérèse Jacquet, Marinella Termite
Comitato scientifico: Bruno Blanckeman (Sorbonne Nouvelle - Paris 3), Barbara Havercroft (Toronto), Thomas Pavel (Chicago), Dominique Rabaté (Paris 7), Fabio Scotto (Bergamo), Dominique Viart (Paris Nanterre)
Visualizza articoli ...
Margini critici / Marges critiques (15)
B.A. GRAPHIS. MARGINI CRITICI / MARGES CRITIQUE.
La collana “Marges critiques/Margini critici”, fondata e diretta da Matteo Majorano, ha raccolto in quindici volumi gli studi sulla produzione francese attuale (monografie, miscellanee degli atti delle prime cinque edizioni delle Journées sur l’extrême contemporain – organizzate dal Groupe de Recherche sur l’Extrême Contemporain -, antologie di autori, bibliografie di supporto all’attività di ricerca in questo specifico settore).
Comitato scientifico: Bruno Blanckeman, Marie Thérèse Jacquet, Valerio Magrelli, Gianfranco Rubino, Dominique Viart, Jean-Bernard Vray
Visualizza articoli ...
Tradurre (4)
B.A. GRAPHIS. TRADURRE.
Tradurre è la collana del Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze e Mediterranee dell’Università di Bari, dedicata al “tradurre” nei suoi molteplici aspetti. Accoglie traduzioni da lingua ed epoche diverse – accompagnate o meno da testi in lingua originale – e offre strumenti e prospettive d’analisi. La collana inoltre è aperta alla sperimentazione informatica, in un’ottica di rinnovamento della ricerca.
Direttore di collana : Marie Thérèse Jacquet
Comitato scientifico: Mirella Conenna, Giovanni Dotoli, Paride Impiombato-Andreani, Paolo Pintacuda, Fernanda Toriello
Visualizza articoli ...WEBCRITIQUE/WEBCRITICA
A cura di Matteo Majorano
Bari, Edizioni B.A. Graphis
Coll. Marges critiques / Margini critici, n. 11
2008
IL LIBRO
Ce que nous essayons de tracer, c’est aussi la reconstruction de l’histoire “sur le web” des deux dernières années (2005-2007) d’un “groupe intellectuel” qui, tout en ayant les motivations nécessaires pour continuer à faire son propre métier avec précaution, avait décidé de se mettre en question sur un autre chemin, à la recherche d’une adresse inconnue. Et c’est de là que nous voulons repartir et continuer.
Questa che proviamo a tracciare è anche la ricostruzione della storia “in rete” degli ultimi due anni (2005-2007) di un “gruppo intellettuale” che, pur avendo motivazioni per continuare a fare con cautela il proprio mestiere, aveva deciso di mettersi in gioco su di un’altra strada, alla ricerca di un indirizzo sconosciuto. E da qui vogliamo riprendere e continuare. (M. Majorano)
CONTRIBUTI DI...
Benedetta de Lucia, Valeria Gramigna, Marie Thérèse Jacquet, Francesca Lovece, Matteo Majorano, Enzo Mansueto, Milena Maselli, Renaud Pasquier, Valerio Rota, Nicoletta Secondino, Marinella Termite.